
SOS STIPSI
Prima di tutto sappi che sei in buona compagnia. In Italia milioni di persone hanno questo disturbo. Soprattutto donne e anziani.
Come fare a prevenire e trattare la stitichezza? Molto dipende da te: dall’alimentazione e dagli stili di vita. E da come affronti il problema, con l’aiuto di un medico.


COS’È LA STIPSI
Si definisce stipsi, o stitichezza, o costipazione, la difficoltà a evacuare fino al completo svuotamento dell’intestino.
La stipsi si definisce cronica, quando si protrae per almeno tre mesi nell’ultimo semestre.
Ma attenzione: non basta avere sintomi saltuari come senso di pesantezza, dolori addominali, gonfiore, sensazione di non completo svuotamento.
La stipsi richiede una diagnosi precisa e un trattamento appropriato. E non va mai sottovalutata perché può essere sintomo di varie malattie, anche gravi. Per questo serve l’aiuto del medico.
SOFFRI DI STIPSI SOLO SE:
Nell’ultimo anno ha sofferto per almeno 3 mesi, non necessariamente consecutivi, di almeno 2 dei seguenti sintomi:
- meno di 3 evacuazioni alla settimana
- particolari sforzi durante la defecazione
- feci piccole e dure
- sensazione di evacuazione incompleta o di blocco a livello anale
- necessità di rimuovere manualmente le feci.

PERCHÉ SI DIVENTA STITICI
Il transito intestinale dipende dal volume delle feci. Maggiore è il volume, tanto più i movimenti dell’intestino saranno frequenti ed efficaci.
Volume e consistenza delle feci dipendono dalla quantità di fibra e di acqua ingerite e dall’equilibrio della flora batterica.
Ecco perché la stipsi si verifica quando la vita è troppo sedentaria, e quindi non esiste stimolo esterno al movimento intestinale, e quando l’alimentazione è povera di acqua e fibre. Poi esistono altri aspetti da considerare.
Le variazioni ormonali – Nelle donne giocano un ruolo importante e infatti le donne sono più predisposte alla stipsi.
Cambiamenti e stress – Chi non ha sperimentato la stitichezza durante un viaggio? È dovuta a cambiamenti della routine quotidiana. E in un periodo di stress? L’intestino è correlato al cervello e quindi la stipsi può presentarsi anche a causa di ragioni psicologiche.
ALTRE POSSIBILI CAUSE DI STIPSI
- malattie dell’intestino (sindrome dell’intestino irritabile, diverticoli, tumori del colon e del retto)
- assunzione di farmaci che inducono stipsi, come antidepressivi, analgesici oppiacei, ferro
- emorroidi o altri problemi che rendono difficile l’evacuazione.
Negli anziani molti di questi fattori si sommano e si complicano e questo fa sì che la stitichezza si molto diffusa negli anziani, soprattutto nelle donne.


COSA FARE
1) Impara a mangiare meglio seguendo le tre regole che abbiamo visto: fibre, acqua e flora batterica.
2) Fai un po’ di attività fisica, passeggiate all’aria aperta, ginnastica dolce che, tonificando la muscolatura dell’intestino.
RICORDATI DI:
- assecondare lo stimolo e non rimandare il momento di andare in bagno
- dedicare il giusto tempo ai pasti e curare l’alimentazione
- bere almeno 2 libri di acqua al giorno
- assumere almeno 25-30 g di fibre al giorno per la salute del tuo intestino e l’equilibrio della tua flora batterica.
- evitare l’uso prolungato di rimedi naturali antistipsi o lassativi
- parlare col tuo medico

SE SERVE UN LASSATIVO
Una corretta alimentazione, nel medio e lungo termine, è la soluzione migliore per prevenire e trattare la stipsi. A volte può essere utile l’impiego di lassativi. Fra i lassativi esistenti, c’è il Macrogol.
SE SOFFRI DI STIPSI, NON SOTTOVALUTARLA.
LA STIPSI È UN DISTURBO COMUNE MA NON VA SOTTOVALUTATO. SI TRATTA MODIFICANDO ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA:
aumentando le fibre, garantendo una sufficiente idratazione all’organismo, impegnandosi in una moderata attività fisica.
Ma potrebbe anche essere sintomo di altre patologie e i trattamenti fai-da-te possono peggiorare il problema.



MACROGOL SENZA ELETTROLITI E SENZA AROMA, SI SCIOGLIE IN QUALSIASI BEVANDA, ANCHE CALDA.
È un dispositivo medico CE 0426. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Aut. Min. del 08/07/2021. (Per uso pubblicitario su piattaforma Taboola Aut. Min. Sal. Del 13-09-2021)