
Mal di pancia nei bambini: come aiutarli?
Il mal di pancia nei bambini è una problematica piuttosto comune, che può causare preoccupazione n...
06/03/2024
Molti luoghi comuni impediscono di risolvere il problema della stipsi: occorre rivolgersi al proprio medico per una diagnosi corretta e un trattamento appropriato
La stipsi è un problema molto diffuso in Italia e condizionato in molti casi da comportamenti errati. Si tende infatti ad attribuire alla stipsi una serie di sintomi e disturbi come: senso di pesantezza, gonfiore, dolore addominale, senza le dovute verifiche da parte del proprio medico.
Con l’intento di trovare una soluzione rapida a questi disagi, magari associati ad una defecazione non sempre facile e non quotidiana, si tende a ricorrere a rimedi fai-da-te, con la conseguenza di alterare nel tempo il delicato meccanismo del transito intestinale e col rischio di recare danno alla salute.
L’uso indiscriminato di rimedi fai-da-te, inclusi i lassativi, è più diffuso di quanto si pensi ed è an- ch’esso dannoso per la salute.
Di seguito alcuni falsi miti sul tema Stipsi&Salute
Ti trovi ad affrontare problemi di stitichezza? Consulta il tuo medico per ottenere una diagnosi accurata e per individuare il trattamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai effettivamente problemi di stipsi, il medico potrà assisterti nel comprendere la situazione e offrirti consigli su eventuali modifiche da apportare alla tua alimentazione e al tuo stile di vita.
Soffri di stitichezza cronica?
Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo
Altri approfondimenti che potrebbero interessarti
Il mal di pancia nei bambini è una problematica piuttosto comune, che può causare preoccupazione n...
Un buon rapporto con il proprio intestino comincia sin da piccoli. Anzi, si può dire che questa rel...
La stipsi, quando non è conseguenza di altra malattia, si instaura in genere a causa di fattori com...