27. ONLIGOL Mal di pancia nei bambini come aiutarli AB NC AC 1

12/02/2025

Mal di pancia nei bambini: come aiutarli?

Cosa fare quando il tuo bambino ha il mal di pancia? Scopri i rimedi naturali e quando è opportuno rivolgersi al pediatra

Bambini

Il mal di pancia nei bambini è una problematica piuttosto comune, che può causare preoccupazione nei genitori. Capire le cause, conoscere quali strategie adottare e sapere quando è il caso di rivolgersi al pediatra può aiutare a gestire meglio la situazione e alleviare il disagio dei più piccoli. 

In questo articolo, capiremo come trattare il mal di pancia nei più piccoli, dalle soluzioni naturali alle precauzioni da prendere. Inoltre, vedremo quando è necessario contattare uno specialista della salute.

Il tuo bambino ha il mal di pancia? Scopri a cosa è dovuto e cosa fare

Il mal di pancia o il dolore addominale è un disturbo molto comune tra i bambini. Questa condizione può manifestarsi con sintomi lievi e temporanei o con sintomi più gravi come dolore acuto e continuo, febbre, diarrea o vomito.

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, il mal di pancia si risolve spontaneamente in poche ore o giorni. Tuttavia, in alcuni casi può persistere e indicare problematiche più serie, come:

  • Gastroenteriti, una delle malattie infettive più comuni nei bambini, causata da un’infezione dello stomaco e dell’intestino e accompagnata da sintomi come vomito e diarrea; 
  • Stipsi, meglio conosciuta come stitichezza, è un disturbo intestinale che può provocare difficoltà di defecazione, dolori addominali e riduzione dell’appetito. La persistenza del disturbo può determinare un peggioramento clinico, con possibili conseguenze gravi; 
  • Infezioni alle vie urinarie, causate da batteri che proliferano nelle vie urinarie provocando l’infiammazione; 
  • Appendicite, un’infiammazione dell’appendice che può causare dolore addominale, nausea e vomito; 
  • Stress o ansia. Una volta escluse le cause organiche, il medico potrebbe ipotizzare che il mal di pancia sia dovuto a una somatizzazione, ovvero un processo in cui un problema psicologico si manifesta come sintomo fisico. Questa condizione è comune nei bimbi in età scolare per vari motivi: ansia per i risultati scolastici o sportivi, la nascita di un fratellino, o conflitti familiari o scolastici.

Dato che il mal di pancia nei bambini può indicare altre condizioni, è importante che i genitori monitorino attentamente i sintomi per intervenire nel caso in cui il dolore non fosse passeggero, ma segnalasse qualcosa di più serio. Ecco cosa fare quando il tuo bambino ha il mal di pancia.

I rimedi della nonna per il mal di pancia

Nella maggior parte dei casi, i sintomi dovuti al mal di pancia nei bimbi sono lievi e possono essere gestiti attraverso rimedi casalinghi che possono aiutare il bambino. Ecco alcuni consigli da seguire nel caso in cui il bambino soffrisse di mal di pancia occasionale:

  • Assicurati che tuo figlio riposi molto;
  • Aiuta tuo figlio a bere molti liquidi, come acqua bollita lasciata intiepidire o succo di frutta. Gli operatori sanitari consigliano generalmente di bere liquidi chiari in piccole e frequenti quantità per assicurarsi che l’urina rimanga di colore giallo pallido o chiara;
  • Non costringere tuo figlio a mangiare se non si sente bene;
  • Se il bambino ha fame, offrirgli cibi leggeri come cracker, riso, banane o pane tostato. 
  • Metti una borsa dell’acqua calda sulla pancia del bambino, assicurandoti che non sia eccessivamente calda per il piccolo. Applicare una borsa dell’acqua calda sul ventre del bambino può rilassare i muscoli addominali e alleviare il dolore. Questo metodo è particolarmente utile in caso di crampi o dolori muscolari.
  • Aiuta il bambino a rilassarsi e a ridurre i livelli di stress. Lo stress può peggiorare i sintomi della stitichezza o della diarrea;
  • Valuta l’utilizzo di lassativi osmotici, indicati per il trattamento della stitichezza ricorrente. Grazie al loro meccanismo di azione, questi supporti permettono di idratare le feci e aumentarne il volume, cosi da renderle più facili da espellere. E’ consigliabile rivolgersi al pediatra prima della loro assunzione, cosi da ricevere un consiglio personalizzato che segue le esigenze specifiche del piccolo.

Mal di pancia e diarrea nei bambini

Quando il mal di pancia è accompagnato da attacchi di diarrea, ossia da evacuazioni frequenti di feci molli o liquide, è necessario seguire alcune accortezze, come:

  • Assicurarsi che il bambino ingerisca molti liquidi;
  • Modificare la dieta del bambino, consigliando il consumo di cibi insipidi, come pasta, pane tostato o riso;
  • Proporre alimenti leggeri e facilmente digeribili;
  • Evitare cibi che potrebbero essere irritanti o difficili da digerire, come i latticini e i cibi grassi.

Mal di pancia e vomito nei bambini

Nei casi in cui il mal di pancia è accompagnato vomito, è importante ascoltare le esigenze del bambino e seguire questi accorgimenti:

  • Lasciare riposare il bambino e non forzarlo a mangiare subito dopo il vomito;
  • Assicurarsi che il bambino beva piccoli sorsi di acqua, per reintrodurre gradualmente i liquidi persi mediante il vomito;
  • Se il bambino ha fame, proporre alimenti solidi, come cracker, pane tostato e riso.
bg 1 Group 165607 1

Soffri di stitichezza cronica, occasionale o ricorrente?

Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo.

Mal di pancia intorno all’ombelico: cosa significa?

Il mal di pancia intorno all’ombelico è un disturbo comune che di solito non è preoccupante. Questo tipo di dolore può essere causato da varie ragioni come gas, indigestione o infezioni intestinali. 

Per gestire il dolore, si possono adottare diversi metodi, come: 

  • Massaggiare delicatamente l’area intorno all’ombelico;
  • Applicare una borsa dell’acqua calda per alleviare il disagio;
  • Monitorare altri sintomi come febbre, vomito o diarrea che potrebbero indicare condizioni più serie. 

Se il bambino si lamenta, potete incoraggiarlo a sdraiarsi e riposare, controllare se deve andare in bagno, offrirgli un bicchiere d’acqua oppure provare a distrarlo leggendo un libro o facendo un gioco tranquillo. Nel caso in cui il mal di pancia fosse un fastidio passeggero, queste accortezze potrebbero alleviare i sintomi e distrarre il piccolo.

Mal di pancia nei bambini: quando preoccuparsi

Non tutti i mal di pancia richiedono un intervento medico e, spesso, per far passare il mal di pancia possono essere sufficienti i rimedi sopra elencati. Tuttavia ci sono alcune situazioni in cui è importante consultare un pediatra:

  • Se il mal di pancia dura più di 24 ore;
  • Se il dolore è persistente e accompagnato da febbre alta, vomito, diarrea grave, o perdita di peso;
  • Se il dolore è molto intenso e localizzato in un punto specifico;
  • Se il bambino ha sangue nelle feci;
  • Se compaiono eruzioni cutanee, dolori articolari o altri segni di malattia.

In presenza di questi sintomi si consiglia di rivolgersi a un pediatra per individuare la cura adeguata al proprio bambino, sulla base dei sintomi specifici.

Dolori addominali nei bambini: una sintesi

Il mal di pancia nei più piccoli può destare preoccupazione, ma adottando i giusti rimedi e contattando uno specialista della salute, è possibile alleviare il disagio dei più piccoli e ristabilire il loro benessere intestinale. 

Una dieta equilibrata, una buona idratazione e il riposo sono fondamentali per aiutare i bimbi a superare il mal di pancia. Qualora i fastidi del mal di pancia dovesse persistere, si consiglia di contattare il pediatra

Onligol - Benessere Intestinale
Benessere intestinale?
Sì, grazie!
Scarica il diario della regolarità: ti aiuterà a tenere traccia del funzionamento del tuo intestino e sarà utile al tuo medico curante.
SCARICALO ORA

scelta lassativo
Rimedi per la stipsi

La scelta del lassativo

L’impiego dei lassativi, da associare ad una corretta alimentazione, può essere utile per favorir...

problemi con stipsi
Benessere intestinale

Non solo stipsi

Sebbene sia un disturbo molto frequente, la stipsi cronica è una tutt’altro che semplice da tratt...