06/03/2024

Stipsi & Salute: 4 luoghi comuni da sfatare

Benessere intestinale

Molti luoghi comuni impediscono di risolvere il problema della stipsi: occorre rivolgersi al proprio medico per una diagnosi corretta e un trattamento appropriato
La stipsi è un problema molto diffuso in Italia e condizionato in molti casi da comportamenti errati. Si tende infatti ad attribuire alla stipsi una serie di sintomi e disturbi come: senso di pesantezza, gonfiore, dolore addominale, senza le dovute verifiche da parte del proprio medico.
Con l’intento di trovare una soluzione rapida a questi disagi, magari associati ad una defecazione non sempre facile e non quotidiana, si tende a ricorrere a rimedi fai-da-te, con la conseguenza di alterare nel tempo il delicato meccanismo del transito intestinale e col rischio di recare danno alla salute.
L’uso indiscriminato di rimedi fai-da-te, inclusi i lassativi, è più diffuso di quanto si pensi ed è an- ch’esso dannoso per la salute.
Di seguito alcuni falsi miti sul tema Stipsi&Salute

  • Si può considerare normale non “andare in bagno” tutti i giorni.
    VERO In condizioni di salute, la frequenza delle evacuazioni varia da persona a persona, a seconda di una serie di fattori: da tre evacuazioni a settimana a tre evacuazioni al giorno.
    Tuttavia, spesso, specie nelle persone anziane, è diffusa l’opinione errata che occorra avere una evacuazione al giorno e che quindi occorra ricorrere a farmaci per ottenere questo risultato.
  • È utile “pulire l’intestino” con clisteri per contrastare irregolarità e costipazione.
    FALSO Abusare di clisteri e irrigazione del colon può al contrario favorire la stipsi. 

    Questa abitudine di ‘pulire l’intestino’ per favorirne la funzionalità può alterare l’equilibrio del transito intestinale.

  • I lassativi aiutano a dimagrire.
    FALSO Semmai l’illusoria ‘riduzione di peso’ è dovuta a una diarrea ‘acquosa’, per effetto di stimolo sul colon, e non certo a un’effettiva riduzione delle calorie assorbite.
    Questo comportamento porta a facilitare irregolarità alimentari che sono causa di ritenzione idrica, oltre che di gonfiore addominale e alterazioni del transito intestinale, compresi fenomeni di stipsi.
  • Più fibre consumi, migliore sarà l’equilibrio del tuo intestino.

    FALSO – Non è detto che l’incremento del consumo di fibre risulti sempre positivo.
    Se si tratta di stipsi cronica, un eccessivo consumo di frutta e verdura può addirittura peggiorare la situazione.
    Un adeguato consumo di fibre (circa 20 gr/al giorno) è una delle condizioni del corretto funzionamento intestinale, ma questo tema non va banalizzato: anche l’alimentazione, specie in presenza di irregolarità del transito intestinale, richiede il consiglio del medico.

Stipsi e Salute

Ti trovi ad affrontare problemi di stitichezza? Consulta il tuo medico per ottenere una diagnosi accurata e per individuare il trattamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai effettivamente problemi di stipsi, il medico potrà assisterti nel comprendere la situazione e offrirti consigli su eventuali modifiche da apportare alla tua alimentazione e al tuo stile di vita.

macrogol bg 1 onligol macrogol 4000 bustine

Soffri di stitichezza cronica?

Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo

Onligol - Benessere Intestinale
Benessere intestinale?
Sì, grazie!
Scarica il diario della regolarità: ti aiuterà a tenere traccia del funzionamento del tuo intestino e sarà utile al tuo medico curante.
SCARICALO ORA

Articoli correlati

Altri approfondimenti che potrebbero interessarti

Rimedi per la stipsi

La scelta del lassativo

L’impiego dei lassativi, da associare ad una corretta alimentazione, può essere utile per favorir...