Anziani e stitichezza: come gestire al meglio la stipsi con l’avanzare dell’età

Quali sono i principali fattori che influiscono sul benessere intestinale delle persone anziane e come affrontarli?

La stitichezza è un problema frequente che può comparire con l’avanzare dell’età e che può influire significativamente sulla qualità di vita.

Stitichezza negli anziani
Approccio
Cambiamenti
Sintomi
Cause

Qual è l’approccio migliore per gestire la stitichezza nelle persone anziane?

È importante considerare che la stitichezza negli anziani può essere gestita efficacemente con l’adozione di stili di vita sani, comprese modifiche dietetiche, aumento dell’attività fisica e, in alcuni casi, l’uso di lassativi o integratori di fibre.

Tuttavia, la gestione della stitichezza negli anziani dovrebbe essere personalizzata in base alle condizioni di salute individuali e il coinvolgimento di un professionista medico è consigliato per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato.

Come cambia l’apparato gastrointestinale con l’avanzare dell’età?

Il sistema nervoso intestinale regola l’attività dei muscoli dell’apparato digerente.
Con il passare degli anni, l’efficienza delle funzioni digestive diminuisce e di conseguenza diminuiscono anche la frequenza e l’intensità della contrazione dei muscoli della parete dell’intestino determinando quindi una difficoltà maggiore a evacuare.
Inoltre, la muscolatura pelvica può indebolirsi con l’età, rendendo più difficile il processo di evacuazione.

Quali sono i principali sintomi della stitichezza negli anziani?

Difficoltà nella defecazione

Feci dure o secche

Irregolarità nelle evacuazioni

Sensazione di incompletezza dopo l'evacuazione

Dolore o fastidio addominale

Distensione addominale

Perdite involontarie

Sensazione generale di malessere

Presenza di sangue nelle feci

Quali possono essere le cause principali della stitichezza negli anziani?

Oltre ai cambiamenti fisiologici, diversi fattori concorrono all’insorgere della stitichezza in età avanzata come per esempio la ridotta attività fisica, comune in questa fase della vita, porta a un rallentamento del movimento intestinale. Inoltre una dieta povera di fibre può influire sulla regolarità intestinale.

Un’altra causa comune può derivare dagli effetti collaterali dei farmaci dal momento che gli anziani spesso assumono medicinali per gestire condizioni croniche, alcuni di questi possono causare stitichezza.
Nelle donne, la diminuzione degli estrogeni durante la menopausa può influenzare la regolarità intestinale.

Problemi di stitichezza? Onligol e Clisma Lax possono aiutarti

Per combattere la stitichezza e ritrovare la tua regolarità intestinale

Confezione di Onligol Bambini Macrogol 4000, lassativo delicato indicato dai 6 mesi in su
Dispositivo medico
Stitichezza nei bambini

Onligol Bambini

Se il tuo bambino soffre di stitichezza, anche cronica, Onligol Bambini può aiutarlo a ritrovare benessere e leggerezza, in modo sicuro e delicato.

onligol fibre integratore psillium onligol fibre integratore psillium gusto pesca
Integratore
Favorisce la regolarità intestinale

Onligol Fibre

Onligol Fibre è un integratore alimentare che contribuisce a ristabilire la regolarità intestinale.

Onligol Macrogol 4000, confezione da 20 bustine monouso da 10 g, polvere per soluzione orale.
Dispositivo medico
Stitichezza cronica

Onligol Macrogol 4000

Onligol Macrogol 4000 è un lassativo osmotico in polvere particolarmente indicato in caso di stitichezza ricorrente in quanto la sua azione non si riduce con l’uso prolungato.

clisma lax clistere evacuativo
Medicinale
Stitichezza occasionale

Clisma Lax

Clisma Lax è un clistere evacuativo monouso pronto all’impiego immediato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

Vai al prodotto
*Clisma lax è un medicinale. Leggere attentamente il foglietto illustrativo. Non somministrare a bambini sotto i 12 anni.
Onligol - Benessere Intestinale
Benessere intestinale?
Sì, grazie!
Scarica il diario della regolarità: ti aiuterà a tenere traccia del funzionamento del tuo intestino e sarà utile al tuo medico curante.
SCARICALO ORA

Anziani e stitichezza: per saperne di più

Leggi i nostri approfondimenti sulla stipsi nelle persone anziane