Gli alimenti lassativi e i loro benefici
Fin dai tempi di Ippocrate, il padre della medicina, sono documentati alcuni rimedi alimentari contr...
06/03/2024
Per prima cosa, in presenza di alcuni sintomi è opportuno rivolgersi subito al proprio medico, perché potrebbero essere segnali di allarme, di infezione, occlusione, colite, o anche tumore del colon:
Per il resto, ci sono molte informazioni che possono aiutare il medico a fare una diagnosi corretta di stipsi e stabilire quale sia il trattamento più opportuno per una persona anziana. Cominciando dalla frequenza della defecazione, che però non è l’unico criterio per effettuare una diagnosi di stipsi: non liberare l’intestino ogni giorno non significa infatti essere stitici. Al di là di tutti i falsi miti esistenti sull’argomento, la stipsi cronica è una condizione precisa, così definita:
Può essere utile riferire anche le proprie abitudini alimentari, in quanto l’alimentazione può rappresentare un fattore molto importante per migliorare il transito intestinale.
È senz’altro necessario prepararsi, raccogliendo l’elenco di eventuali terapie già in corso, in quanto alcuni farmaci possono essi stessi generare stipsi, come ad esempio principalmente: antiacidi, supplementi di ferro, antidolorifici oppioidi.
Meno frequentemente anticolinergici, altre tipologie, fra cui: antidiarroici, antistaminici, farmaci utilizzati per il morbo di Parkinson, supplementi di calcio, diuretici, anti-infiammatori non steroidei, antidepressivi triciclicici, alcuni farmaci per il dolore (oppioidi).
Sarà il medico a domandare se soffrite di malattie che possono causare stipsi: diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome dell’intestino irritabile, depressione, malattie neurologiche.
Un altro aspetto che può sembrare secondario e che può generare imbarazzo, ma in realtà può rivelarsi di grande utilità, è osservare e riferire la forma e consistenza delle feci, due indicatori strettamente correlati alla velocità di transito intestinale, parametro fondamentale di valutazione da parte del medico.
Il consumo abituale di lassativi è un altro elemento che il medico terrà in considerazione: è molto frequente che le persone con tendenza alla stipsi si affidino a rimedi fai-da-te per facilitare la defecazione, a volte anche quando non ce ne sarebbe bisogno, oppure assumendo lassativi veri e propri, che potrebbero non essere i più indicati. Ecco allora l’importanza di riferire al medico i metodi lassativi utilizzati nell’ultimo periodo: potrà verificare se siano necessari, quale sia la tipologia più adatta caso in caso, come impiegarla, quali risultati aspettarsi, ma soprattutto come accompagnare eventuali trattamenti lassativi con un’alimentazione calibrata, sana e capace di favorire il corretto transito intestinale.
In caso di stitichezza, chiedi sempre consiglio al tuo medico per una corretta diagnosi e la scelta del trattamento più opportuno, se e dove necessario: ti aiuterà a comprendere se davvero soffri di stipsi, come modificare la tua alimentazione e i tuoi stili di vita.
Soffri di stitichezza cronica?
Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo
Altri approfondimenti che potrebbero interessarti
Fin dai tempi di Ippocrate, il padre della medicina, sono documentati alcuni rimedi alimentari contr...
Predisposizione fisiologia alla stipsi La predisposizione alla stipsi nella donna è facilmente spie...
La stitichezza è un disturbo molto comune. È determinata dal passaggio scarso (meno di tre evacuaz...