Valutazione e diagnosi: un approccio multifattoria...
Come va affrontata la stipsi cronica nelle persone anziane? Il medico prenderà in considerazione di...
27/02/2024
È stata creata da dottor Kenneth Heaton alla fine degli anni Novanta e ancora oggi può essere uno strumento diagnostico utile.
Classifica le feci in base a forma e consistenza, suddividendole in 3 gruppi:
Ma cosa ci dice la consistenza delle feci sullo stato di salute dell’intestino?
Prima di tutto ci consente di capire quanto tempo le feci sono rimaste nell’intestino e di misurare l’efficacia di un certo trattamento, ad esempio probiotico, sulla consistenza delle feci.
Vediamo insieme la classificazione e cosa significa.
1: Grumi duri e distinti tra loro, con forma di noci o nocciole (difficili da espellere)
2: Grumi agglomerati tra loro, con l’aspetto di una salsiccia
Siamo nell’area della stitichezza: le feci sono dure secche, formano una sorta di tappo difficile da smuovere ed espellere. Questo significa che sono rimaste all’interno dell’intestino troppo a lungo, con un transito lento, e che l’intestino le ha disidratate assorbendo tutto il contenuto di acqua.
I possibili rimedi sono quelli tipici della stitichezza:
3: A forma di salsiccia, con eventuali crepe in superficie
4: A forma di salsiccia o serpente, liscia e morbida; viene espulsa con facilità, lasciano una sensazione di svuotamento intestinale completo
5: Frammenti morbidi e separati tra loro, con margini ben definiti (facile da espellere)
Sono espressione di un intestino che lavora bene.
Dove probabilmente il microbiota intestinale è sano e quindi la motilità è ben regolata, le feci sono rese giustamente morbide e ben formate grazie al lavoro dei batteri protettivi che contribuiscono a formarle grazie al processo di fermentazione degli alimenti.
Tipo 6: Pezzi informi o a fiocchi separati, con bordi irregolari; di consistenza pastosa e frastagliata.
Tipo 7: Feci acquose e liquide, prive di parti solide.
Qui parliamo di un transito troppo rapido all’interno dell’intestino e di un intestino che non è in grado di assorbire l’acqua. Le ragioni di questa conformazione diarroica sono le più varie e richiedono l’impiego di farmaci appositi.
Senza dimenticare che la diarrea è un altro segnale di squilibrio del microbiota e che dunque una integrazione probiotica mirata può aiutare a ristabilire la composizione della flora batterica e quindi migliorare la funzionalità dell’intestino.
Vuoi ritrovare il tuo equilibrio intestinale?
Onligol fibre è un integratore alimentare che ti aiuta a ritrovare un senso di benessere e sollievo.
Altri approfondimenti che potrebbero interessarti
Come va affrontata la stipsi cronica nelle persone anziane? Il medico prenderà in considerazione di...
Chi lo ha avuto almeno una volta nella vita sa bene cosa si prova: il fecaloma è molto fastidioso e...
Sebbene sia un disturbo molto frequente, la stipsi cronica è una tutt’altro che semplice da tratt...
Stitichezza nei bambini
Se il tuo bambino soffre di stitichezza, Onligol Bambini può aiutarlo a ritrovare la regolarità grazie alla sua azione delicata.
Vai al prodotto