IBS-C: un caso particolare di stipsi
La stitichezza può essere generata anche da una particolare patologia che può manifestarsi in dive...
05/03/2024

L’inquadramento clinico della stipsi può risultare complesso soprattutto a causa della percezione soggettiva che il paziente ha della stipsi.
L’obiettivo primario del medico è quello di diagnosticare se effettivamente il paziente che ha di fronte è affetto da stipsi cronica, secondariamente indagare le cause per poter escludere condizioni concomitanti o altre patologie all’origine del rallentato transito intestinale.
Tuttavia, tali dati risultano sottostimati, in quanto gran parte dei pazienti affetti da stipsi sfugge alle stime epidemiologiche non utilizzando il sistema sanitario e ricorrendo all’auto-prescrizione attraverso l’utilizzo di farmaci da banco o terapie complementari. La stipsi interessa prevalentemente il sesso femminile, (25% femmine rispetto a 11% maschi) ed è frequente negli anziani. Tale patologia viene generalmente classificata in una forma primaria o idiopatica ed una forma secondaria ad altre condizioni.
La stipsi primaria viene suddivisa in tre sottotipi in base alle caratteristiche del transito intestinale:
Per quanto riguarda la Sindrome da Intestino Irritabile (SII), è da rilevare come nella prassi clinica non sempre sia facile effettuare una diagnosi differenziale fra stipsi e SII, associata a stitichezza. Le nuove evidenze scientifiche suggeriscono di considerare lo spettro globale dei sintomi riferiti dal paziente e non soltanto il numero di evacuazioni settimanali. La definizione di stipsi funzionale a cui attualmente si fa maggior riferimento è quella dei ‘Criteri di Roma’, nella versione più recente (Criteri di Roma III – 2006).
Sulla base dei Criteri di Roma, per la diagnosi di stipsi devono sussistere almeno due delle seguenti condizioni negli ultimi 3 mesi:
PER SAPERNE DI PIÙ

Soffri di stitichezza cronica?
Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo


Altri approfondimenti che potrebbero interessarti

La stitichezza può essere generata anche da una particolare patologia che può manifestarsi in dive...

Fin dai tempi di Ippocrate, il padre della medicina, sono documentati alcuni rimedi alimentari contr...

Superati i 70 anni, la stitichezza è quasi estremamente diffusa. Negli ultraottantenni i sintomi au...

Stitichezza nei bambini
Se il tuo bambino soffre di stitichezza, Onligol Bambini può aiutarlo a ritrovare la regolarità grazie alla sua azione delicata.
Vai al prodotto