05/03/2024

Perché la stipsi è donna

Donne
stipsi donne

Predisposizione fisiologia alla stipsi

La predisposizione alla stipsi nella donna è facilmente spiegabile osservando le modificazioni ormonali cui sono sottoposte durante le varie fasi della vita.
In età fertile, l’arrivo del ciclo mestruale comporta cambiamenti a livello ormonale che influenzano il transito intestinale che risulta più rallentato nella fase luteinica rispetto a quella follicolare.
L’effetto delle mestruazioni, si ripercuote poi anche a livello di sintomatologia digestiva, dolore addominale e flatulenza, che possono aumentare la severità dei sintomi della stipsi.
La gravidanza è un altro importante evento della sfera femminile che incrementa l’incidenza della stipsi. Così come il parto, che a sua volta può contribuire alla comparsa di disturbi che possono alterare il complesso equilibrio che regola a più livelli il processo del transito intestinale: ad esempio il rettocele in conseguenza di più parti naturali, o, in parti travagliati, le alterazioni nella funzione del pavimento pelvico, con ripercussioni a livello dell’intestino.
Il quadro si completa prendendo in considerazione altri fattori tipici della donna che conducono a stipsi, come l’endometriosi e l’ipofunzione della tiroide.

Aspetti comportamentali e psicologici

Su piano comportamentale una serie di fattori favoriscono l’insorgere di stipsi cronica: la reticenza nel parlare del disturbo, anche se si tratta del proprio medico di famiglia o del proprio ginecologo, il conseguente ritardo nella diagnosi e la gestione del disturbo con rimedi fai–da–te, con ampio utilizzo di lassativi senza controllo medico; ma anche errati stili di vita come la sedentarietà, le diete squilibrate, ritmi di vita eccessivi, scarsa attenzione alla regolarità, che possono incidere a loro volta sull’equilibro intestinale femminile.
La regolarità intestinale è infatti un meccanismo particolarmente delicato nella donna, spesso influenzato da fattori psicologici che vanno al di là del semplice piano di interdipendenza fra cervello e intestino. Parliamo ad esempio della tendenza a rimandare il momento della defecazione e sopprimere lo stimolo se le condizioni ambientali e igieniche non sono adeguate. Bisogna considerare, inoltre, che la defecazione comporta la sinergia di numerosi muscoli pelvici e addominali, che è un atto non banale che va imparato fin da bambini e che il pavimento pelvico della donna è più debole rispetto a quello maschile. Non a caso in molte pazienti è consigliato un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico.

Conseguenze della stipsi cronica

Le conseguenze sulla qualità di vita femminile sono evidenti: crea un disagio costante, un’apprensione crescente sull’aspettativa di riuscita e regolarità dell’evacuazione; può associarsi ad emorroidi e gonfiore; senza considerare che un generale rallentamento della funzione intestinale può sottrarre lucidità, creatività e concentrazione rendendo difficili lo svolgimento delle varie attività quotidiane, sia esse lavorative, di casa o sociali.
Un capitolo a parte merita poi la sfera delle comorbidità uro-ginecologiche legati a stasi fecale.
Un intestino mal funzionante può condizionare in vario modo la funzionalità di organi addominali confinanti e di tutto l’apparato uro-genitale. Partendo proprio dall’osservazione dell’unità funzionale del pavimento pelvico, la stasi fecale, anche al di fuori dello stato di gravidanza, può alterare lo stato fisiologico di altri organi, quali vescica e apparato uro-genitale, favorendo la comparsa di cistiti e vaginiti, ma anche, a livello meccanico, alterando il tono muscolare del pavimento pelvico o causando neuropatia, con la conseguenza di ridurre la capacità di evacuare in maniera efficiente.
Anche la sfera sessuale può essere toccata dalle conseguenze della stasi fecale: può aggravare situazioni pre-esitenti come il dolore pelvico, può generare stati dolorosi come dispareunia, vaginismo e spasmi muscolari, con alterata percezione sensoriale.

macrogol bg 1 onligol macrogol 4000 bustine

Soffri di stitichezza cronica?

Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo

Onligol - Benessere Intestinale
Benessere intestinale?
Sì, grazie!
Scarica il diario della regolarità: ti aiuterà a tenere traccia del funzionamento del tuo intestino e sarà utile al tuo medico curante.
SCARICALO ORA

Articoli correlati

Altri approfondimenti che potrebbero interessarti

Rimedi per la stipsi

La scelta del lassativo

L’impiego dei lassativi, da associare ad una corretta alimentazione, può essere utile per favorir...