Colore delle feci: cosa dice della nostra salute?
Il benessere del nostro intestino può dirci molte cose sul nostro stato di salute. In particolare, ...
09/12/2024
Sensazione di gonfiore e aria nella pancia sono due fastidi molto comuni. Quali sono le cause?
Soprattutto dopo i pasti, può capitare di sentire l’addome teso e provare fastidio o dolore. La causa potrebbe essere un eccesso di gas nel tratto gastrointestinale, dovuto molto spesso agli alimenti appena mangiati o in generale ad abitudini scorrette, sia nel consumare i pasti che nello stile di vita. Di solito, per quanto fastidiosi, mal di pancia e aria dopo aver mangiato possono essere risolti prestando più attenzione non solo a quello che mangiamo, ma anche al modo in cui lo consumiamo: pranziamo in piedi in pausa dal lavoro? Mastichiamo parlando? Beviamo con la cannuccia? Sembrano azioni innocue ma possono influire su gonfiore e dolore addominale.
Mal di pancia e aria dopo aver mangiato sono sintomi molto diffusi e spesso il motivo per il quale si presentano è da ricercare nelle nostre abitudini alimentari. Fra le cause più comuni troviamo:
Ci sono poi alcuni alimenti che, a causa delle sostanze che contengono, possono favorire la produzione di gas da parte dell’intestino. Fra questi ci sono:
Queste tre categorie di alimenti sono accomunate dalla presenza di fibre insolubili, un particolare tipo di fibre che il tratto gastrointestinale non è in grado di digerire. Dall’altro lato, però, le fibre contenute in questi alimenti sono molto importanti per la regolarità e il benessere intestinali, così come altri micronutrienti contenuti in questi alimenti, ad esempio le vitamine, il ferro o lo zinco.
Mal di pancia e gonfiore, che possono presentarsi non solo dopo i pasti, possono essere causati anche da alcuni disturbi del tratto digerente, come:
Anche le fluttuazioni ormonali che interessano le donne, ad esempio nel corso del ciclo mestruale, possono portare a questi sintomi. Gonfiore e disturbi intestinali (come stitichezza e diarrea) sono comuni sia prima che durante il ciclo mestruale, così come nel periodo che precede la menopausa e in gravidanza.
Infatti nel tratto gastrointestinale sono presenti recettori degli estrogeni, che influenzano così la sensibilità di questa parte dell’organismo, causando una sensazione di gonfiore anche in assenza di una vera e propria distensione addominale.
Se si sperimenta la sensazione di avere la pancia gonfia dopo un pasto, potrebbe esserci un eccesso di gas nel nostro tratto gastrointestinale. Il gas è un normale prodotto del processo digestivo, e viene poi reimmesso nel sangue per essere espulso con la respirazione. Altri modi in cui viene eliminato sono l’eruttazione e la flatulenza.
Un sintomo che può comparire insieme a gonfiore e dolore è la cosiddetta “pancia che brontola”, borborigmi in termini tecnici. I rumori che a volte sentiamo venire dalla pancia sono dovuti al rimescolamento di cibo e aria prodotto dalla peristalsi, ovvero dalla contrazione della muscolatura del tratto intestinale, funzionale al passaggio del cibo e alla digestione.
Quando la pancia brontola prima di mangiare è invece il cervello a dare il segnale a questa muscolatura di contrarsi, ed è il segno che abbiamo fame.
Nella maggior parte dei casi in cui mal di pancia e aria, insieme eventualmente al bisogno di eruttare o a flatulenze, si manifestano con frequenza, il problema è da individuare nella dieta o nello stile di vita.
Un pasto troppo abbondante o troppo ricco può rendere difficile il processo digestivo, a maggior ragione se si mastica con la bocca aperta o se parliamo mentre mangiamo.
Anche altre abitudini non strettamente correlate con l’alimentazione possono influire e farci ingerire troppa aria, ad esempio masticare chewing gum, bere con la cannuccia o fumare. Come abbiamo visto sono tutte azioni che causano un eccesso di aria nello stomaco e poi nell’intestino.
Nonostante spesso le cause non siano quindi patologiche, mal di pancia e aria possono peggiorare la qualità della vita e causare fastidio e imbarazzo. Quali accorgimenti prendere per stare meglio?
Soffri di stitichezza cronica, occasionale o ricorrente?
Onligol Macrogol 4000 ti aiuta a ritrovare un senso di sollievo.
Per evitare mal di pancia o gonfiore dopo mangiato, spesso basta prendere alcuni piccoli accorgimenti. Possiamo:
Un altro fattore da tenere in considerazione è l’eventuale presenza di allergie e intolleranze alimentari: chi ne soffre potrebbe infatti avere una maggiore difficoltà a digerire alcuni nutrienti.
Sarebbero invece da evitare:
In caso di intolleranze o altri disturbi intestinali è bene seguire le indicazioni del proprio medico ed evitare i cibi “trigger”, ovvero che scatenano questi fastidi.
Se poi i disturbi si presentano in modo continuativo e impediscono il regolare svolgimento delle nostre attività, è bene poi rivolgersi al medico, che indirizzerà eventualmente verso uno specialista in gastroenterologia e suggerirà accertamenti da fare per escludere cause patologiche.
Il benessere del nostro intestino può dirci molte cose sul nostro stato di salute. In particolare, ...
Ti è mai capitato di trovare sangue sulla carta igienica dopo essere andato in bagno? Se sì, possi...
Fin dai tempi di Ippocrate, il padre della medicina, sono documentati alcuni rimedi alimentari contr...