Due donne ridono di fronte a una tazza di tè

11/04/2025

Problemi intestinali: cause e rimedi

Irregolarità intestinale, gonfiore e dolore addominale possono causare fastidio e disagio: come trovare sollievo?

Benessere intestinale

I problemi intestinali sono molto diffusi in tutte le fasce di età e comprendono disturbi come diarrea, stitichezza e in generale qualsiasi alterazione nella frequenza e nella consistenza delle feci, insieme a sintomi come mal di pancia e meteorismo. Le cause possono essere molto varie: virus, dieta inadeguata, stress, cambiamenti nelle proprie abitudini possono alterare la regolarità e rendere difficile affrontare le attività quotidiane. Uno stile di vita sano è fondamentale per recuperare il benessere. In alcuni casi il medico può suggerire di modificare la propria alimentazione e le proprie abitudini, oppure può consigliare accertamenti e rimedi volti a individuare la causa dei problemi intestinali e a gestirli.

Cosa sono i disturbi intestinali?

I disturbi intestinali sono tutti quelli che colpiscono l’intestino, un organo che si trova nella parte finale dell’apparato digerente e svolge compiti fondamentali per l’organismo, come:

  • assimilare i nutrienti;
  • espellere le scorie;
  • ospitare il microbiota, l’insieme di microrganismi come virus, funghi e batteri, il cui equilibrio è unico per ogni individuo e che contribuiscono ad assorbire i nutrienti e a proteggerci dagli agenti patogeni, cioè potenzialmente nocivi.

Fra i disturbi intestinali più comuni rientrano:

Come abbiamo accennato, sono disturbi molto comuni in tutte le fasce della popolazione e, come vedremo, le cause sono molteplici. 

Spesso possono essere prevenuti con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, che contribuiscono alla salute e al benessere non solo dell’intestino, ma di tutto l’organismo.

bg 1 onligol fibre integratore fibre psillium gusto pesca

Vuoi ritrovare il tuo equilibrio intestinale?

Onligol fibre è un integratore alimentare integratore alimentare che ti aiuta a ritrovare un senso di benessere e sollievo.

Stitichezza e diarrea: sintomi e segnali da non ignorare

Stitichezza e diarrea sono disturbi intestinali comuni e possono accompagnarsi ad altri sintomi.

Si parla di stitichezza nel caso in cui le evacuazioni siano meno di tre a settimana, ma contribuiscono a definire un quadro clinico di stipsi anche altri sintomi, come:

  • sensazione di svuotamento incompleto;
  • mancanza di stimolo;
  • gonfiore;
  • dolore addominale;
  • difficoltà nell’evacuazione;
  • feci dure e difficile da espellere.

Si parla invece di diarrea quando le feci sono eccessivamente morbide e le evacuazioni sono tre o più di tre in un giorno. In caso di diarrea altri sintomi comuni sono:

  • nausea;
  • febbre;
  • inappetenza;
  • flatulenza;
  • mal di pancia;
  • gonfiore addominale.

Alcuni disturbi, come la sindrome dell’intestino irritabile (in breve: IBS – Irritable Bowel Syndrome) si possono manifestare sia con diarrea che con stitichezza, soprattutto nelle cosiddette fasi acute, che vedono una recrudescenza dei sintomi. Alle fasi acute spesso si alternano periodi in cui i sintomi possono essere gestiti e sono sotto controllo.

La sindrome dell’intestino irritabile è un cosiddetto disturbo funzionale, cioè non è dato da anomalie organiche dell’apparato digerente e dell’intestino. Vediamo adesso in cosa i disturbi funzionali differiscono da quelli organici.

Cause dei problemi intestinali: organiche e funzionali

Le cause di problemi intestinali come diarrea, stitichezza, gonfiore, dolore addominale e flatulenze possono essere varie e anche molto diverse fra loro. Possiamo però distinguerle in due categorie:

  • disturbi organici: trovano riscontro in un’anomalia o alterazione della fisiologia dell’apparato digerente o dell’intestino;
  • disturbi funzionali: i sintomi sono presenti nonostante dagli esami e dagli accertamenti non risulti niente di anomalo.

Quest’ultimo tipo di disturbi può essere influenzato da fattori psicologici come ansia e stress oppure da fattori fisiologici. In gravidanza, ad esempio, aumentano le probabilità di soffrire di stitichezza, perché le variazioni ormonali tipiche della gravidanza influenzano il transito intestinale, rallentandolo.

In particolare, la stitichezza può essere causata da:

  • dieta inadeguata, ovvero povera di fibre e ricca di alimenti grassi e difficili da digerire;
  • un apporto insufficiente di acqua;
  • vita sedentaria;
  • abitudini scorrette, come rimandare lo stimolo;
  • un cambiamento nelle abitudini, per esempio è molto comune soffrire di stitichezza in occasione di un viaggio;
  • alcune terapie farmacologiche;
  • una gravidanza, come accennato poco fa;
  • lo stress.

La diarrea, invece, può essere dovuta a:

  • un virus: in questo caso oltre a feci molli ed evacuazioni più frequenti del normale si possono presentare febbre, nausea, vomito;
  • intolleranze alimentari, ad esempio un’intolleranza al lattosio;
  • un’intossicazione alimentare;
  • una dieta inadeguata;
  • lo stress.

Sia stipsi che diarrea, ma anche i sintomi a queste associati, come il meteorismo, ovvero un eccesso di aria nella pancia, possono essere associati allo stress. 

Questo perché cervello e intestino sono strettamente collegati, anzi, l’intestino è chiamato anche “secondo cervello”. Infatti qui si trovano moltissimi neuroni, cioè cellule cerebrali che vanno a costituire il sistema nervoso enterico – ovvero dell’intestino – in comunicazione con il sistema nervoso centrale.

Per questo spesso in chi soffre di disturbi d’ansia o depressione è frequente rilevare un’alterazione del microbiota e una motilità intestinale alterata.

Disturbi intestinali: rimedi

Alcuni disturbi intestinali, come la diarrea causata da un virus, durano pochi giorni e possono non aver bisogno di un trattamento specifico – anche se sarà necessario non trascurare l’idratazione, soprattutto se ad essere colpiti da diarrea sono bambini o persone anziane.

In altri casi, come per la stitichezza cronica o la diarrea dovuta alla sindrome dell’intestino irritabile, può rendersi necessario rivolgersi al medico, soprattutto se i sintomi insorgono improvvisamente, si protraggono a lungo e sono accompagnati da sangue nelle feci o dal retto, febbre, perdita di peso. Il medico in questi ultimi casi prescriverà gli accertamenti necessari per trovare la causa.

In generale, una volta accertata la natura funzionale di questi disturbi, a chi soffre di diarrea e stitichezza il medico potrebbe suggerire di prendere alcuni accorgimenti rispetto alla propria alimentazione e al proprio stile di vita.

Per migliorare la regolarità e la salute del proprio intestino è importante:

  • avere una dieta adeguata, che preveda tutti i nutrienti nelle giuste quantità;
  • evitare alimenti ricchi di grassi, ultraprocessati o cotti in modo poco sano (ad esempio fritti);
  • evitare il fumo e l’abuso di bevande alcoliche;
  • evitare bevande gassate e zuccherate;
  • ridurre la caffeina;
  • fare attività fisica in modo regolare;
  • bere acqua a sufficienza, almeno 1,5-2 litri al giorno;
  • tenere sotto controllo lo stress, anche con il supporto di professionisti come psicologi o psicoterapeuti;
  • assecondare lo stimolo ad andare in bagno (per chi soffre di stitichezza) e in generale avere una routine regolare e prendersi il proprio tempo per andare in bagno.

In caso sia di diarrea che di stitichezza, se il medico lo ritiene opportuno può consigliare anche dei rimedi ad azione antidiarroica o lassativa. I lassativi contribuiscono a riportare la regolarità in caso di stipsi e in base ai principi attivi che contengono funzionano in modi diversi. Il macrogol è, ad esempio, un lassativo osmotico utilizzabile in caso di stitichezza occasionale e cronica, che funziona richiamando acqua nell’intestino, in modo da migliorare la consistenza delle feci.

Soprattutto in caso di disturbi intestinali cronici e se cambiare le proprie abitudini non basta, il medico dovrà escludere altre eventuali cause di stitichezza e diarrea prima di suggerire il trattamento più adatto per ripristinare la regolarità intestinale e riportare il benessere.

Onligol - Benessere Intestinale
Benessere intestinale?
Sì, grazie!
Scarica il diario della regolarità: ti aiuterà a tenere traccia del funzionamento del tuo intestino e sarà utile al tuo medico curante.
SCARICALO ORA

problemi con stipsi
Benessere intestinale

Non solo stipsi

Sebbene sia un disturbo molto frequente, la stipsi cronica è una tutt’altro che semplice da tratt...

lassativi osmotici formula
Rimedi per la stipsi

Cosa sono i lassativi osmotici

La stitichezza è un disturbo da non sottovalutare. Per alcune persone rappresenta un problema ricor...